Sono i numeri a supportare il buon risultato del Trentino Alto Adige nella classifica delle 10 regioni in cui le strutture alberghiere hanno ricevuto le migliori recensioni sul portale di prenotazione Trivago. “Secondo i dati dell’Osservatorio Trivago negli ultimi 12 mesi la regione ha registrato un incremento delle ricerche da parte dei turisti italiani ed europei pari al 19% sul totale verso l’Italia, segno della sua elevata competitività sul mercato internazionale”, dice Giulia Eremita, marketing manager di Trivago Italia.
L’Umbria, prima classificata nella precedente edizione del ranking, con 83,38 punti scende di una posizione e si porta al secondo posto, seguita dalla Campania che, con 82,85 punti, mantiene il terzo posto.
Novità anche nella parte centrale della classifica. La Puglia e la Sicilia migliorano la propria reputazione: la prima passa dal quinto al al quarto posto, mentre la Sicilia sale dalla nona alla quinta posizione. Vere best performer sono, però, il Friuli Venezia Giulia e le Marche, che danew entry si aggiudicano rispettivamente il sesto e il settimo posto.
Gli ultimi 3 posti sono occupati, in ordine, da Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna, regioni che, pur rimanendo nella top ten, accusano una lieve flessione della propria reputazione rispetto all’anno scorso. Va peggio per il Veneto e la Sardegna. Le due regioni, pur essendo sempre mete gettonate anche dal turismo internazionale e mantenendo valutazioni superiori agli 80 punti, escono dalla graduatoria.