L’innovazione tecnologica ha avuto un fortissimo impatto sulle abitudini delle persone, soprattutto per quanto riguarda la grandissima diffusione di smartphone e tablet. Questo impatto è presente – ed è ormai evidente – anche nel settore dei viaggi. Si stima, infatti, che entro pochi anni le prenotazioni mobile possano rappresentare una grandissima fetta del totale.
Il report del World Travel Marketing Global Trends rilasciato a novembre 2014 ha stimato che entro il 2018 le prenotazioni mobile ammonteranno a circa il 35% del totale, senza contare i viaggiatori che decidono di chiamare per finalizzare una prenotazione dopo aver effettuato una ricerca da smartphone e tablet.
Lo studio Click-to-Call condotto da Google ha infatti evidenziato che il 58% delle persone coinvolte sarebbe molto/estremamente propensa a chiamare un hotel nel caso in cui la disponibilità fosse consultabile attraverso una ricerca mobile.
Appare chiaro quindi come il potenziale fatturato relativo alle prenotazioni mobile sia incredibilmente elevato, nonostante l’industria dell’hotellerie faccia ancora fatica a rispondere adeguatamente alle richieste e alla domanda di un pubblico sempre più digitalizzato e “mobile”. Rimanendo in tema ricerche, TripAdvisor ha evidenziato attraverso un reportTripBarometer del 2014 che soltanto il 45% degli hotel al mondo accetta prenotazioni da smartphone e tablet, mettendo ancor più in risalto l’inadeguatezza degli impegni di molte strutture ricettive nell’accogliere le nuove tecnologie, capaci di aumentare significativamente non solo l’occupazione ma anche la brand reputation, vista la probabilità che vengano pubblicate più recensioni positivi sui portali di viaggi.
Come è possibile leggere nel report Get Mobile – Now di ComScore, importante società di ricerca, “i visitatori mobile aggiungono un 48% di visite rispetto al desktop” ed è proprio per questo che i siti ufficiali degli hotel debbano garantire un’esperienza di navigazione e di utilizzo adatta non solo ai computer desktop, ma anche a chi utilizza smartphone e tablet.
Nel caso in cui un hotel non abbia un sito web compatibile con smartphone e tablet, è probabile infatti che i visitatori scelgano di abbandonare il sito web alla ricerca di un’altra struttura che possa essere ricercata e visitata anche senza un PC tradizionale.
Qualsiasi impegno profuso nel far arrivare con successo i visitatori al nostro sito web, attraverso strategie di web marketing, risulterà totalmente fallimentare nel caso in cui la user experience sia negativa, con il rischio concreto che l’utente abbandoni il sito web in pochissimi istanti.